CrArT è
  • Cremona
  • Arte a Cremona
  • Turismo a Cremona
Avanti
Caricamento
Scopri i percorsi
Cremona 2240

Cremona 2240

Un anno di eventi per celebrare la storia millenaria della città 🏺

Cremona fu fondata il 31 maggio del 218 a.C; nell’anno 2022 arriva a celebrare il 2240° anniversario della sua nascita, una data che diventa occasione per mettere al centro dell’attenzione tutta la storia, la cultura e le tradizioni della città. 

“2240” è il progetto ideato da CrArT realizzato con il sostegno della Fondazione comunitaria della provincia di Cremona onlus.

Per tutto l’anno CrArT promuove e racconta la città attraverso storia, arte, musica, celebri personaggi, cultura popolare, moda, tradizione gastronomica… Il progetto ripercorre la storia cremonese a partire dalle origini fino al XX secolo, declinando, mese per mese, le differenti epoche storiche secondo le loro specificità. La scelta è quella di raccontare ogni età della città attraverso visite guidate, ma anche e soprattutto raccontare eventi di natura differente aperti ad un pubblico sempre più vario sia cremonese sia proveniente da altre realtà. 

Ogni epoca è presentata attraverso varie tipologie di eventi culturali: rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e musicali, cene tematiche, esposizioni, visite guidate, laboratori ed evento per famiglie, incontri culturali tematici con i docenti dell’Università di Pavia ed esperti.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fondazione comunitaria della provincia di Cremona onlus e gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Cremona, dell’Università degli studi di Pavia e della Diocesi di Cremona. 

Con il sostegno di: Ottica Voltini, Simecom, Pietra onoranze funebri.

La collaborazione di: Consorzio InCremona, Cascina Farisengo, Beega cycling tour, Aksak Project, Anffas Cremona coop Ventaglio Blu, Istituto Stradivari.

Sponsor tecnici: Fantigrafica e Osteria Palio dell’Oca. 

Media Partner: La Provincia di Cremona, Mondo Padano, Cremona Uno, Cremonaoggi, Cremona Sera, Riflessi magazine. 

 

Tutti gli eventi saranno comunicati qui e alla pagina eventi del sito.

Il mese di APRILE sarà dedicato all’epoca romana con gli eventi dedicati a  “I 4 Imperatori” realizzati in collaborazione con Cascina Farisengo

Mercoledì 6 aprileFar rivivere la storia: dalle fonti alle nuove tecnologie” ore 18.30Incontro con i docenti Marco Malagodi, Leone Porciani dell’Università di Pavia e la dott.ssa Marina Volonté, curatrice del Museo Archeologico. Sempre più frequentemente si entra in contatto con strumenti pensati per permettere ad un pubblico ampio un’immersione nel passato: realtà aumentata, mappe interattive… Su cosa si basano questi nuovi mezzi? insieme ai docenti e agli esperti dell’epoca, si approfondisce come lo studio della storia e delle fonti siano imprescindibili punti di partenza per l’applicazione alle nuove tecnologie. (partecipazione gratuita)

Giovedì 7 aprile Gastone Breccia autore del libro “I Figli di Marte” (ed.Mondadori) docente dell’Università di Pavia dialoga con la dott.ssa Marina Volonté, dalle ore 18.30. Si affrontano l’attitudine bellica dei romani, le strategie utilizzate, il territorio di Cremona e la sua storia tra legioni di celebri comandanti divenuti poi Imperatori. (partecipazione gratuita)

A Cascina Farisengo, Comune di Bonemerse:

Sabato 9 aprileL’accampamento si racconta”, dalle 15.00: un vero e proprio viaggio nel tempo con l’allestimento di una tenda storica a cura della Legio VII Gemina, gruppo di rievocazione storica proveniente da Roma, che accompagnerà i visitatori in una immersione nel passato. (su prenotazione, partecipazione gratuita). Le visite didattiche saranno gestite dai legionari e, in un’ottica di inclusione e accessibilità, da persone con disabilità dei servizi diurni di Ventaglio Blu, cooperativa collegata ad Anffas Cremona. (su prenotazione, partecipazione gratuita). Nel pomeriggio si potrà inoltre raggiungere Cascina Farisengo da Cremona, con un itinerario guidato in bicicletta gestito da Beega Cycling Tour (su prenotazione, attività a pagamento). Nella serata a partire dalle 21.00 si terrà uno spettacolo di danza, musica e poesia a cura di Ludi Scaenici, gruppo specializzato in ricerche relative all’ambito delle rappresentazioni e della musica romana. La serata sarà introdotta da Eleonora Rocconi, docente dell’Università di Pavia. Si tratta di una vera e propria immersione in un spettacolo romano, con colori, costumi, strumenti musicali ricostruiti a partire fonti, reperti e immagini arrivate fino a noi. (su prenotazione, partecipazione gratuita)

Domenica 10 aprile L’accampamento si racconta”, dalle 10.00.  (su prenotazione, partecipazione gratuita). Alle 14.30 Camminata storica insieme a Associazione Crart, l’attore Massimiliano Pegorini e alcuni Legionari alla scoperta dei luoghi teatro della battaglia tra Otone e Vitellio nel 69 d.C. (su prenotazione, partecipazione gratuita)

A MAGGIO gli appuntamenti saranno dedicati al Medioevo.

Venerdì 13 maggio, “Cibo e Medioevo”. 

Alle 18.30 presso Refettorio di San Pietro al Po l’architetto Andrea Perin, esperto in tradizioni alimentari, accompagna il pubblico in un approfondimento dedicato alla tavola e al cibo del Medioevo.

Alle 20.00 per chi vuole: “Assaggi medievali” presso l’Osteria Palio dell’Oca.

Sabato 14 maggio: “”Brani di affreschi medievali a Cremona”, alle 15.00.

Visita guidata alla scoperta del Medioevo in città. 5€ (3€ associati CrArT).

Sabato 28 maggio: “Cremona Criminale, la selva oscura”.  Causa maltempo rimandata a 18.06.2022

Torna il gioco notturno a squadre in compagnia di personaggi mascherati e l’attore Massimiliano Pegorini. Nel buio della notte, i partecipanti percorreranno le strade della città alla ricerca di storie criminali, misfatti e scandali svelati attraverso enigmi da risolvere e prove da superare…

Regolamento, modulo e quote: Cremona Criminale VII

Nel mese di GIUGNO si passa al XV secolo.

Venerdì 10 giugno presso Palazzo Guazzoni Zaccaria in corso Pietro Vacchelli 60, Cremona:

  • “Arte e Moda a Cremona, tra ‘400 e ‘500”: incontro con il professore Marco Tanzi per approfondire, attraverso un excursus nelle opere d’arte cremonesi, la moda del XV e XVI secolo, tra influenze, elementi originali e peculiarità del periodo storico.
  • Nella stessa serata si inaugura l’esposizione “Rinascimento contemporaneo, la moda del passato ispira il presente” in collaborazione con l’Istituto Stradivari, indirizzo Moda. Esposizione di bozzetti realizzati da alcuni studenti dell’Istituto, ispirati alla moda del Quattrocento e del Cinquecento a Cremona.  L’esposizione sarà visitabile per l’intero fine settimana. Orario: Venerdì 16.30 – 20.00, Sabato 15.30 -18.00, Domenica 15.30-18.00.

Domenica 12 giugno: “Bianca Maria racconta Cremona”, ore 15.00, piazza del Comune.

Bianca Maria Visconti racconta la sua Cremona in una visita guidata arricchita con attività nelle quali famiglie e bambini saranno protagonisti, insieme agli artisti del passato, dei grandi cambiamenti voluti dalla duchessa in città.

Giovedì 23 giugno: “Tracce del ‘400 in Cattedrale”, alle 21.00.

Visita guidata serale per osservare e approfondire insieme alle guide CrArT , ciò che è ancora visibile del XV secolo negli spazi della Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Il mese di LUGLIO chiude il primo ciclo di eventi e sarà dedicato al Cinquecento.

Venerdì 8 luglio: “De honesta voluptate et valitudine”, ore 18.30, Refettorio di San Pietro al Po incontro con l’architetto Andrea Perin, esperto di cucina e dei suoi significati, che dopo l’appuntamento sul Medioevo a tavola parlerà di cibo tra ‘400 e ‘500. L’incontro prende il titolo da un libro del cremonese Bartolomeo Sacchi detto Platina del 1474 dedicato alla cucina e alla gastronomia visti con una prospettiva innovativa.
La partecipazione all’incontro è gratuita, è richiesta prenotazione a info@crart.it o 3388071208.

Al termine dell’incontro per chi lo desidera, dalle ore 20.00, sarà possibile degustare piatti realizzati da ricette rinascimentali presso l’Osteria Palio dell’Oca. Per prenotare la cena, indipendente dalla partecipazione all’incontro, chiamare direttamente l’Osteria Palio dell’Oca al numero 0372 20930.

Sabato 9 luglio: “Santa Rita…al buio”, dalle 21.00.

Quando la poesia o la letteratura diventano arte! Così si può sinteticamente definire l’attuale chiesa dedicata alle sante Margherita e Pelagia che tutti a Cremona chiamano Santa Rita. In realtà questo edificio sacro può raccontare molto di più della trasposizione in pittura del testo della Cristiade di Marco Gerolamo Vida, il committente della realizzazione della chiesa, aprendo le porte alla comprensione del clima di trasformazione che la Chiesa stava compiendo nel periodo della lotta alle chiese riformate che culminerà con il Concilio di Trento. Come di consuetudine l’esperienza della visita delle chiese “al buio” parte dalla spiegazione generale della chiesa illuminata per completarsi poi, a luci spente e con l’ausilio di torce elettrice, con il focus su alcune parti precise della struttura e della decorazione per comprendere a fondo il significato di quanto ci circonda.

Venerdì 15 luglio: “Una notte al Torrazzo”, turno 20.30.

Visite con laboratorio per bambini e famiglie alla scoperta dei segreti dell’orologio della Grande Torre, straordinario esempio di ingegneria del XVI secolo. Per acquistare direttamente: Incremona Salite al Torrazzo

__________

Il mese di SETTEMBRE è dedicato al Seicento.

Venerdì 9 settembre “De Caelo et mundo” 

Salpa nuovamente la nave di Gherardo da Cremona, con Aksak Project, CrArT e Massimiliano Pegorini, alla scoperta della storia di uno dei personaggi più significativi della nostra città. “De caelo et mundo” è un evento pensato per coniugare narrazione, musica e teatro per raccontare il lavoro di un uomo di cultura che ha, con le sue traduzioni dall’arabo e dal greco, influito sulla conoscenza dell’universo, della medicina, della matematica…di tutto l’occidente dal XII al XVII secolo.
La struttura dello spettacolo proposto vedrà un aggiornamento, per quanto riguarda alcuni brani e contenuti, rispetto alle precedenti proposte degli anni passati.

Venerdì 9 settembre, ore 21.00, presso chiesa di San Francesco in via Fatebenefratelli 1.
Biglietto 5 €, è consigliata la prenotazione: info@crart.it – 338 8071208, 335 7646332.

Domenica 18 settembre “Scienziati cremonesi”, ore 15.

La proposta è pensata per bambini e famiglie e vuole percorrere attraverso una breve passeggiata alcune tappe della storia di Cremona, che hanno visto emergere intelligenze e genialità di alcuni suoi concittadini, andando oltre alle già famosissime figure dei liutai capitanati da Stradivari e ai grandi artisti che hanno reso splendida e celebre la nostra Cattedrale.
Durante il percorso, attraverso racconti e attività, si parlerà di medici, scienziati, orologiai che hanno fatto la storia di Cremona

Gratuito per i bambini, 5€ adulto, ritrovo in piazza del Comune.
Con prenotazione entro mercoledì 14: info@crart.it, massimo 20 persone.

__________________

Il mese di OTTOBRE racconta il Settecento.

Domenica 23 ottobre “Vita da nobili”, ore 15.00
Nel cuore della città di Cremona si innalzano numerosi palazzi con facciate ricche di decorazioni e monumentali ingressi, ma cosa si conserva all’interno delle sale nobili? che tipologia di giardini e cortili si nascondono oltre quei portali? Il percorso porterà alla scoperta di palazzi e famiglie nobili della storia della città, la visita guidata sarà arricchita da attività adatte ai bambini per scoprire tradizioni, arte e costumi della società cremonese fra Settecento e Ottocento.

Gratuito per i bambini, 5€ adulto, ritrovo in corso Matteotti 19.
Con prenotazione entro mercoledì 19info@crart.it, massimo 20 persone.

Sabato 29 ottobre “Al di là del sipario”, ore 15.00

Un tour inedito che conduce a scoprire la storia dei principali teatri cittadini, vi racconteremo le epoche storiche, gli architetti, le idee, le scenografie e la società nelle quali erano inseriti. Si partirà dal principale teatro cittadino, il Ponchielli e si arriverà a quello che in realtà è stato il primo teatro pubblico cremonese, l’Ariberti, ora cinema Filo. 

Con prenotazione entro il 25 ottobreinfo@crart.it.

5€ (3€ associati CrArT)

__________

A NOVEMBRE ci occupiamo dell’Ottocento.

Domenica 6 novembre “L’Ottocento in Pinacoteca”, ore 15.00
Una passeggiata nell’Ottocento cremonese attraverso gli occhi di due outsider: Giuseppe Diotti e Giovanni Carnovali detto Il Piccio (l’uno casalasco, l’altro varesotto) che rappresentano le punte di diamante di una sezione della Pinacoteca Ala Ponzone che tra ritrattistica ufficiale e privata, tra paesaggi e quadri di storia civile o sacra, tra Romanticismo, Scapigliatura e Realismo ed insieme ad altri colleghi artisti raccontano una pagina meno conosciuta ma molto interessante della cultura lombarda del 19º secolo.

È richiesta la prenotazione con una mail a: info@crart.it.
5€ (3€ associati CrArT)

___________

DICEMBRE arriva ai nostri giorni, trattiamo il ‘900.

Nel mese di dicembre, il progetto “2240”, ideato per raccontare la storia millenaria di Cremona, volge al termine. Da aprile fino ad ora, ogni mese è stato dedicato a raccontare Cremona attraverso differenti epoche storiche, approfondendo peculiari tematiche: dall’arte, alla storia, alla gastronomia, alla tradizione… L’ultimo mese di quest’anno di eventi arriva alla scoperta dell’epoca contemporanea, in particolare il Novecento.

Tre appuntamenti, tra movimenti artistici, opere d’arte e protagonisti della città, ideati per approfondire la storia di Cremona nel secolo scorso.

Si parte Venerdì 16 con “Il Futurismo a tavola”: un incontro condotto da Guido Andrea Pautasso, esperto ed autore de “la Cucina Futurista”, che racconterà l’incontro tra il pensiero del gruppo guidato da Marinetti e la tavola.

A seguire una cena ispirata al Futurismo permetterà di conoscere e assaggiare, letteralmente, il gusto dell’esplosivo pensiero futurista.

L’appuntamento è alle 18.30 presso l’osteria Palio dell’oca, dove si terrà anche la cena. È richiesta la prenotazione a: info@crart.it – per la cena 0372 20930.

Il secondo appuntamento, previsto per sabato 17, sarà dedicato ad una delle migliori opere architettoniche del ‘900 in città: la chiesa di Sant’Ambrogio. Una struttura che racconta, tra arte e fede, la modernità e la tradizione percepibili nell’idea di uno dei maggiori architetti del periodo: Giovanni Muzio.

Ritrovo ore 15.30 presso la chiesa di Sant’Ambrogio. È richiesta la prenotazione a info@crart.it.

L’ultimo appuntamento si terrà il 21 dicembre e tratterà due importanti figure della nostra città: Ugo Tognazzi e Mina. Le due celebri personalità saranno raccontate in tutte le loro sfaccettature dai docenti di Musicologia dell’Università di Pavia, Alessandro Bratus e Elena Mosconi in un dialogo a due. Si affronteranno la vita, le carriere, la partenza “in provincia” che ha poi visto la nascita di due star a livello nazionale e non solo.

L’incontro è presso Academia Cremonensis, alle ore 18.30.

È richiesta la prenotazione a info@crart.it.

___________

Tutte le attività sono sempre su prenotazione a info@crart.it – 338 8071208.